About
Adelisa Malena (Bari, 1969) studied History in Pisa and in Tübingen. In 2002 she got her PhD at the Scuola Normale Superiore in Pisa.with a dissertation on the Roman Inquisition and Mysticism in 17th century Italy
(published in 2003 with the title: L’Eresia dei perfetti. Inquisizione romana ed esperienze mistiche nel Seicento italiano, Rome 2003). Since 2010 she is researcher of Early Modern History at the University of Venice ‘Ca’ Foscari’.
Her main fields of interests are: Women and Gender Studies, Cultural History, Religious History. She has been mainly working on the Roman Inquisition, the Catholic Spiritual Direction and Female Mysticism.
She is currently working on two research projects (17th–18th centuries): 1) Conversions of Women from Judaism to Catholicism in Venice; 2) Religious Dissents, Female Agency, and Cultural Transfers in Confessional Europe.
Publications
Books:
- Inquisizione, ‘Finte sante’, ‘Nuovi mistici’. Ricerche sul Seicento, in L’inquisizione e gli storici: un cantiere aperto, Roma, Accademia Nazionale di Lincei, 2000, pp. 289–306.
- L’“offerta della volontà”. Pratiche (sospette) di direzione spirituale nella Siena del Seicento, in Inquisizioni: percorsi di ricerca, a cura di Giovanna Paolin, Trieste, EUT, 2002, pp. 281–202.
- L’eresia dei perfetti. Inquisizione romana ed esperienze mistiche nel Seicento italiano, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003.
Articles:
- Profezia femminile nel quietismo italiano del Seicento: la “Giesuta” di Forlì, in «Archivio Italiano per la Storia della Pietà», XVII, (2004), pp. 285–306.
- Custodi di un’invisibile identità. Monache, lettere e Inquisizione a Siena negli anni della lotta al quietismo, in I monasteri femminili come centri di cultura fra Rinascimento e Barocco, [Atti del convegno storico internazionale, Bologna, 8–10 dicembre 2000], a cura di G. Pomata e G. Zarri, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2006, pp. 231–257.
- Donnette” settarie e invasate. Intorno al Gynaeceum Haeretico Fanaticum di J. H. Feustking (1704), in «Rivista di storia del cristianesimo», 4 (2/2007), pp. 369–394.
- Pratica della perfezione. Forme e linguaggi della direzione in una comunità di spirituali. (Siena, XVII sec.), in Storia della direzione spirituale, vol. 3: L’età moderna, a cura di Gabriella Zarri, Brescia, Morcelliana, 2008, pp. 437–458.
- La costruzione di un’eresia. Note sul quietismo italiano del Seicento, in Ordini religiosi, santi e culti tra Europa, Mediterraneo e Nuovo Mondo (secoli XV- XVII), [Atti del convegno, Lecce, 3-6 maggio 2003], a cura di R. Michetti, B. Pellegrino, G. Zarri, tomo I, Galatina, Congedo, 2009, pp. 165–184.
- "Sectirische und begeisterte Weibes-Personen». On the Gynaeceum Haeretico Fanaticum by J. H. Feustking (1704), L'Atelier du Centre de recherches historiques (CRH), 2009. URL: http://acrh.revues.org/1402.
- Imparzialità confessionale e conversione come “rigenerazione” nel pietismo radicale. La ‘Historie der Wiedergebohrnen’ di J. H. Reitz, (1698-1753), in: M.C. Pitassi, D. Solfaroli Camillocci (a cura di), Les modes de la conversion confessionelle à l’epoque moderne. Autobiographie, altérité et construction des identités religieuses (XVIe–XVIIIe siècles,) Firenze, Olschki, 2010, pp. 63–83.
- In collaboratione con Federico Barbierato, Rosacroce, libertini e alchimisti nella società veneta del secondo Seicento: i Cavalieri dell’Aurea e Rosa Croce, in Storia d’Italia. Annali, vol. XXV, Esoterismo, a cura di G. M. Cazzaniga, Torino, Einaudi 2010, pp. 323–358
- L’inquisizione romana e il controllo del misticismo femminile, in: Atti del Convegno: A dieci anni dall’apertura dell’Archivio della Congregazione per la dottrina della fede: storia e archivi dell’inquisizione, Roma, 21–23 febbraio 2008, Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 2011, pp. 225–241.
- I demoni di Alvisa. Il racconto autobiografico di Alvisa Zambelli alias Lea Gaon, in G. Dall'Olio, A. Malena, P. Scaramella (eds.), La fede degli italiani. Per Adriano Prosperi, vol. I,
Pisa 2011, pp. 383–402.
- Ego-documents or “Plural Compositions”? Reflections on Women’s “Obedient Scriptures” in the Early Modern Catholic World, in «Journal of Early Modern Studies», vol. 1, n. 1 (2012), pp. 97–113.
- Wishful thinking: la santità come tentazione. Intorno ai quietismi del Seicento, in: Tra Rinascimento e Controriforma. Continuità di una ricerca [Atti della giornata di studi per Albano Biondi Modena 23 settembre 2009], a cura di Massimo Donattini, Verona, Quiedit 2012, pp. 249–267.